Prendersi cura degli animali domestici

La presenza di animali domestici svolge ormai un ruolo importantissimo.
E’ diventato un fattore migliorativo del nostro benessere psicofisico, delle nostre relazioni sociali.
Un fenomeno che riguarda il 58% delle famiglie italiane.
Come prendersi cura degli animali domestici?
La regola principale è scegliere una alimentazione equilibrata, ricca di proteine, carne, vitamine.
E’ essenziale una buona igiene.
Pulirli regolarmente.
Prestare particolarmente attenzione agli occhi, orecchie e denti.
Una corretta prevenzione, associata a cure specifiche e mirate, ad una buona alimentazione e ad alcune semplice regole, aiutano a contenere le spese veterinarie.
Colpo di calore negli animali: come riconoscerlo
Il sintomo più frequente è l’aumento della temperatura fino e oltre 41°C.
Non sempre presenti ma più frequenti nelle condizioni più gravi:
- Debolezza
- Abbattimento
- Collasso cardiocircolatorio
- Vomito e diarrea
Trattamento del colpo di calore
L'applicazione di impacchi freddi nella zona inguinale e sui cuscinetti delle zampe può accelerare l'abbassamento della temperatura corporea. Sulla testa dell'animale si possono applicare alcuni impacchi ghiacciati per accelerare il raffreddamento dell'encefalo.
Come prevenire il colpo di calore
- Lasciare sempre a disposizione acqua fresca;
- Evitare le ore più calde ed umide;
- Non lasciare in luoghi chiusi o poco ventilati (automobile).